La Comunità Montana del Taburno prende il nome del più alto picco del massiccio che s’eleva a sud-ovest di Benevento fino a lambire la provincia di Caserta.

Il Monte Taburno sfiora i 1.400 metri, di poco inferiore è il Camposauro, mentre il Monte Alto supera i 1.300 metri e il S. Angelo e il Pentime sfiorano i 1.200.

A sud il confine della Comunità è segnato dal Parco Regionale del Partenio, a est e a nord dal fiume Calore, a ovest dal Volturno e dalla provincia di Caserta.

Il territorio, ricco di vegetazione spontanea, è contraddistinto anche da tre splendide vallate: la Caudina, la Telesina e la Vitulanese.

Questi caratteri, uniti alle bellezze architettoniche e alle tradizioni di profonda e ricca umanità, hanno consentito alla Comunità Montana del Taburno di vedersi inserita nei Parchi Regionali istituiti nel 1995.

 

 

In Evidenza

Avvisi      27 Marzo 2023
Avvisi      13 Marzo 2023

Formazione della graduatoria provvisoria

                                                    
                                                                       Art. 1.
                                     (Formazione della graduatoria provvisoria)
1. È approvata la graduatoria provvisoria riportata in allegato. La graduatoria è formata, ai sensi
dell’articolo 10 del decreto direttoriale 30 luglio 2021, in ordine decrescente sulla base del punteggio
complessivo attribuito ai progetti pilota, secondo i criteri specificati nell’Allegato 3 del decreto
direttoriale 30 luglio 2021, come precisati dalla Commissione di valutazione dei progetti pilota nella
riunione del 29 settembre 2022.
2. Con successivo provvedimento sarà approvata la graduatoria definitiva.
3. Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made
in Italy (www.mise.gov.it) e della sua adozione sarà data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.

IL DIRETTORE GENERALE
    (Giuseppe Bronzino)

 

DD_graduatoria_provvisoria_Progetti_pilota-firmato

 



Avvisi      10 Febbraio 2023

Con Decreto del Capo DPGSCU n. 116/2023 (pubblicato l’ 8 febbraio u.s.) è prorogato a lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 14 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per la selezione di 71.550 Operatori Volontari, da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale, da realizzarsi in Italia e all’ estero.

decreto-116-di-proroga-scadenza-bando-2022

conseguentemente alla proroga del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al bando di Selezione di Servizio Civile Universale, è stata aggiornata la guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con piattaforma DOL, scaricabile cliccando al seguente link

https://www.amesci.org/bando2022/guida_dol_bando_2022.pdf

La modifica alla suddetta guida è alla pagina 28, al punto:

“Attenzione […] Ricorda quindi che potrai annullare la domanda fino alle ore 14:00 del 19 febbraio 2023”[…].

 

 



Avvisi      21 Dicembre 2022

Servizio Civile Universale 2022

Domanda On Line

Link della piattaforma per la gestione della Domanda On Line per diventare Operatore volontario di Servizio civile universalehttps://domandaonline.serviziocivile.it/

 

Bando SC_2022

Estratto Sistema di Selezione AMESCI

SPID_guida_AMESCI

GUIDA a DOL_bando 2022

DATA DI SCADENZA 10/02/2023     -  ETA' 18/28 ANNI  -  DURATA 12 MESI -  25 ORE SETTIMANALI  -  COMPENSO 444,30/mese

 

COMUNITA' MONTANA DEL TABURNO



Ambiente e Forestazione, Modulistica, Ambiente e Forestazione, Modulistica      23 Marzo 2021

NUOVA MODULISTICA TAGLI BOSCHIVI

Modulistica per il taglio dei boschi cedui e di alto fusto
(Decreto regionale dirigenziale n. 116/2020)

La nuova modulistica è scaricabile al seguente indirizzo: CLICCA QUI

Si fa presente che ai fini della presentazione delle istanze è applicato un costo relativo ai diritti di segreteria secondo le modalità indicate nella tabella di seguito riportata:

Tabella Diritti Segreteria

PS: l'importo da versare per le annualità 2021-2022 è ridotto del 50% come previsto dal regolamento S.U.A.F. approvato con Delibera di consiglio generale n.2 del 03/03/2020. 



Ultime foto pubblicate

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Torna all'inizio dei contenuti